Purtroppo capita sempre più spesso che tanti utilizzino, nei nomi dei file, caratteri accentati, spazi o altri carattari particolari...
Personalmente consiglio, a chiunque me lo chieda, di usare i caratteri 0..9, a..z, A..Z, - (trattino alto), _ (underscore) e nient'altro!
Anche se ormai tutti i sistemi operativi sono alquanto tolleranti con tali comportamenti, capita a volte che alcuni programmi incontrino qualche difficoltà a gestire caratteri accentati o quant'altro.
Ad esempio il Gestore Archivi di Ubuntu ha qualche difficoltà con le lettere accentate.
Se all'interno di un archivio incontra un file con una lettera accentata il risultato sarà, nel nome del file, la sostituzione di tale carattere con un punto interrogativo bianco su sfondo nero e la scritta "(codifica non valida)" alla fine del nome.
A volte li estrae ugualmente, a volte si blocca... a seconda dei casi o bisognerà rinominare tali file, o non riusciremo ad estrarre l'arcivhio!
Una soluzione molto semplice a tale problema è quella di aprire un terminale ed estrarre l'archivio da riga di comando.
Ad esempio, si potrebbe dare questo semplice comando se si tratta di un file RAR:
oppure questo se si tratta di un file ZIP:
ovviamente i due comandi dispongono eventualmente di svariate opzioni, in tal caso consultare il manuale.
Personalmente consiglio, a chiunque me lo chieda, di usare i caratteri 0..9, a..z, A..Z, - (trattino alto), _ (underscore) e nient'altro!
Anche se ormai tutti i sistemi operativi sono alquanto tolleranti con tali comportamenti, capita a volte che alcuni programmi incontrino qualche difficoltà a gestire caratteri accentati o quant'altro.
Ad esempio il Gestore Archivi di Ubuntu ha qualche difficoltà con le lettere accentate.
Se all'interno di un archivio incontra un file con una lettera accentata il risultato sarà, nel nome del file, la sostituzione di tale carattere con un punto interrogativo bianco su sfondo nero e la scritta "(codifica non valida)" alla fine del nome.
A volte li estrae ugualmente, a volte si blocca... a seconda dei casi o bisognerà rinominare tali file, o non riusciremo ad estrarre l'arcivhio!

Una soluzione molto semplice a tale problema è quella di aprire un terminale ed estrarre l'archivio da riga di comando.
Ad esempio, si potrebbe dare questo semplice comando se si tratta di un file RAR:
unrar x nome-file-da-estrarre
oppure questo se si tratta di un file ZIP:
unzip nome-file-da-estrarre
ovviamente i due comandi dispongono eventualmente di svariate opzioni, in tal caso consultare il manuale.