Senti spesso parlare di GNU/Linux e non capisci bene cosa sia? Se costi fatica? Se sia semplice? Hai mille dubbi? Bene, farsi delle domande è già un buon inizio!
Un consiglio è anche quello di chiarire meglio il significato di GNU e di LINUX, basta cliccare sulla scritta della frase precedente!
Ci sono molti validi motivo per passare a Linux, come pure per non passare e restare con Windows!
Se sei in dubbio potrai certamente trovare in rete già mille discussioni a riguardo, ma voglio dare anch'io il mio piccolo contributo, perciò cercherò di elencare diversi motivi per passare a Linux e per non passarci!
Però, prima di passare a Linux, bisognerebbe anche dare uno sguardo bene a cos'è Linux! La sua logica di funzionamento e qunat'altro.
Anche per questo in rete si trova di tutto!
Buoni motivi per passare...
E' gratis!
Si ok, un po' venale iniziare il discorso così, ma alla fine si guarda anche questo, no?
Scherzi a parte, ci sono distribuzioni e programmi anche a pagamento, ci mancherebbe, ma ci sono moltissime versioni ed applicazioni completamente gratuite!
Molti meno virus
Anche se non è proriamente vera questa affermazione, i virus ci sono per qualsiasi sistema operativo. QUESTO wiki ufficiale spiega molto bene il tutto.
C'è anche una lista dei pochi virus, malware ecc. riconosciuti per Linux, e molti inoffensivi perchè necessitano dei permessi di amministratore!
Linux è un sistema operativo strutturato in modo diverso da Windows, e forse è anche per questo che il passaggio non è immediato, ma proprio per questo è, anche senza antivirus, un sistema molto affidabile, sicuro e robusto!
Ovviamente però, se l'utente se le va a cercare può succedere di tutto anche in Linux!
Stabile, Robusto, Costante!
Linux è un sistema robusto e stabile, può rimanere acceso per giorni, mesi, anni senza essere riavviato!
Non che Linux sia esente da crash, bug o quant'altro, però se lo paragoniamo a Windows non c'è confronto!
Windows rallenta ogni giorno sempre più, anche solo per il semplice motivo che lo si sta utilizzando, Linux no. Fra 1000 anni sarà ancora come il primo giorno dopo averlo installato!
Non ha bisogno di essere reinstallato dopo qualche mese di utilizzo, come Windows.
Scordiamoci pure la deframmentazione del disco, la pulizia del registro di sistema (inutlie in ogni caso), le schermate blu, il continuo utilizzo di risorse (banda internet, CPU, disco ecc) per la continua ricerca di aggiornamenti o altre operazioni che Windows compie senza autorizzazione!
Linux è un sistema open source, tutto il codice è visibile e disponibile a tutti, nessun sotterfugio, nessun codice dubbio, inutile o malevolo!
Tutto il mondo contribuisce al suo sviluppo, test, modifiche.
Ci sono inoltre gruppi di supporto e forum che contribuiscono alla sua diffusione, aiuto agli utenti anche meno esperti, creazione di applicazioni.
Ci sono i wiki ufficiali con tutta la documentazione possibile immaginabile! C'è tutto disponibile per tutti, basta solo avere voglia (e tempo) di leggere un po'.
Linux è ecologico!
Con Linux non si butta via niente!
Linux ormai si adatta a qualsiasi dispositivo, figuriamoci un vecchio PC!
Non buttiamolo! Può essere usato come un piccolo NAS, o un server, un firewall, un PC su cui muovere i primi passi con Linux e chi più ne ha più ne metta!
Linux inquina meno, è tutto online! Sia il sistema operativo che la documentazione! Non ci sono scatole, imballaggi, spreco di carta o CD e quant'altro!
Inoltre il PC lavora meno ed in modo più efficiente! Quante volte Windows occupa la rete anche quando non stiamo facendo nulla, per non parlare dei dischi, CPU ecc.
Linux fa quello che vuole l'utente! Se l'utente non fa niente, Linux non fa niente!
Pidgin
Se si hanno diversi account di messaggistica, con Pidgin si possono gestire tutti contemporaneamente!
Vuoi altri motivi? Visita il sito ufficiale!
http://www.whylinuxisbetter.net/
...e altri motivi per non passare!
E' un po' più difficile (non è vero)
Purtroppo la questione è, come spiegano anche molti studi psicologici, che la quotidianità ci frega! Facciamo fatica a cambiare le nostre abitudini, è insito in noi, quindi tutto ciò che è "nuovo" ci fa subito desistere, poi piano piano ci abituiamo e ci ritroviamo ad avere abbandonato le vecchie abitudini senza nemmeno accorgercene!
Anche se le ultime interfacce grafiche lo possono rendere simile come aspetto, Linux funziona in modo diverso da Windows ed appena capiterà di dovere mettere mano a qualche impostazione di sistema che esula dalle nostre consuetudini molto probabilmente malediremo il mondo intero, ma se si supera questa prima fase si potrà notare che non vi sarà nulla di particolarmente impossibile. Ovviamente bisognerà leggere qualche manuale o guida, ma molto probabilmente la maggior parte degli utenti comuni non ne avranno mai bisogno se si limiteranno ad un uso base del PC. Quindi non partiamo prevenuti, proviamo a non gettare subito la spunga!
Usi software proprietario...
...e non puoi farne a meno! Però un dual boot potrebbe essere una bella soluzione!
Le alternative ci sono ovviamente, ma sono diverse e devi verificare se il passaggio sia fattibile.
Usi il PC solo per giocare
Se ti piacciono i giochi vintage, nessun problema, ma se vuoi i nuovi giochi allora purtroppo sono progettati per funzionare con Windows. Però, anche in questo caso potresti risolvere con un dual boot ed avviare Windows solo quando giochi!
Comunque per i giochi è meglio una consolle!
Concludendo
Ogni individuo ha le sue esigenze ed abitudini, quindi non si può dire a priori ed in modo assoluto che un Sistema Operativo sia meglio di altri.
Dipende dall'utilizzo che se ne farà, poichè ogni sistema avrà le sue mancanze, anche se comunque in continua evoluzione e con lo scopo (si spera) di risolvere i problemi e migliorarsi, anche se molte volte non sembra!
Bisogna fare chiarezza per prima cosa dentro di noi, chiarire bene il nostro scopo, il nostro utilizzo, le nostre necessità e fare anche i conti con la nostra conoscenza, preparazione e voglia di imparare.
Purtroppo ormai il mercato vuole vendere a tutti un dispositivo elettronico: smartphone, tablet, pc, ma non tutti sanno poi usarlo correttamente, non tutti ne conoscono nè i principi di funzionamento nè le potenzialità.
E' vero che ormai i software (sistemi operativi compresi) cercano di lasciare sempre meno lavoro a carico dell'utente in modo da semplificarne l'utilizzo, allargando così la possibile clientela anche ai meno esperti, ma è altrettanto vero che purtroppo c'è ancora tanto bisogno di un minimo di conoscenza.
Linux è un sistema altamente personalizzabile e programmabile, perciò, anche se ha raggiunto buoni livelli di utilizzo anche per i meno esperti, resta pur sempre un sistema abbastanza "impegnativo", occorre tempo, lettura e un po' di prove, cose che molte persone non hanno tempo o voglia di fare.
Un buon metodo per passare a Linux potrebbe essere quello di installare entrambi i sistemi in dual boot, o linux in una macchina virtuale, ed ogni volta che si ha un po' di tempo a disposizione, dedicarlo per provare il nuovo ambiente e cercare le applicazioni equivalenti in base alle nostre esigenze. Nel caso non abbiamo bisogno di particolari programmi, ci si ritroverà ad utilizzare Linux senza nemmeno accorgersene!
Ci saranno molti siti sicuramente ad offrire un servizio simile, ma ho trovato questo che offre un confronto fra le applicazioni di Windows e l'equivalente in Linux, in modo da capire già più o meno quanto sarà complicato il passaggio, eccolo:
http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html
Beh, che altro dire, in Bocca al Lupo!