Un po' di esempi del comando scp tramite il quale è possibile copiare file tra 2 computer tramite protocollo SSH, ovviamente il tutto tramite terminale.

Una volta che il comando scp effettua la connessione, la directory remota corrente sarà la home dell'utente che si è connesso, nel caso di connessione con l'utente root sarà la direcotry root ( "/" ) appunto.

ATTENZIONE!
Per accettare connessioni remote ssh dall'utente root bisogna innanzitutto impostare la password di root nel sistema (se non lo si è già fatto) e successivamente bisogna anche abilitare l'accesso root su ssh.
Ovviamente abilitare ed usare l'utente root, se non si tratta di test, è fortemente sconsigliato!

Per impostare la password di root

sudo passwd

per permettere a ssh di accettare l'utente root, modificare il file /etc/ssh/sshd_config e modificare la riga PermitRootLogin ed impostarla a yes.


Esempi:

- Copiare il file pippo.txt dal pc remoto a locale:
scp nome_utente@insirizzo_pc_remoto:pippo.txt /percorso/locale/directory/

- Copiare il file pippo.txt da pc locale a pc remoto:
scp pippo.txt nome_utente@indirizzo_pc_remoto:/percorso/directory/remota/

- Se nel file di configurazione di cui sopra, è stata impostata una porta diversa dalla predefinita 22, la si deve specificare nel comando aggiungendo l'opzione -P:
scp -P 1234 ...

- Per copiare in modo ricorsivo tutti i file contenuti in una directory locale su una remota usando una chiave (coppia di chiavi generata in precedenza)
scp -rp -i ~/.ssh/ChiavePrivata /percorso/directory/locale/* nome_utente@indirizzo_pc_remoto:/percorso/directory/remota/

Dove -r indica il modo ricorsivo, -p preserva mtime, atime ecc.
Per sistemi più vecchi che non supportano il protocollo SFTP bisogna aggiungere l'opzione -O (SCP legacy), per forzare l'operazione usando il vecchio protocollo (meno sicuro).

Se invece si ha la necessità di dover "lavorare" un po' di più, ad esempio creare directory, eliminare file ecc. forse conviene effettuare una connessione e poi operare con i classici comandi:

ssh nome_utente@indirizzo_pc_remoto

verrà chiesto se accettare la chiave, la password e saremo connessi.
Per disconnettersi e chiudere la sessione digitare exit.