Come cita la guida ufficiale bastano pochi passaggi (provata su 12.04 ma dovrebbe funzionare con ogni versione):

1.
Avviare in modalità provvisoria (Recovery Mode): scegliendola se grub mostra il menu di avvio, oppure tenendo premuto SHIFT (Maiuscolo) ed apparirà il menù di avvio.

2.
Una volta caricato il secondo menù, quello della modalità recovery, scegliere l'ultima voce "root", che avvierà una sessione terminale (ossia riga di comando) con privilegi di root.

3.
Al prompt, digitare il comando

passwd nome-utente

Una volta digitata e confermata la nuova password (non viene visualizzato nulla mentre si digita) basta dare il comando di riavvio

reboot

ed accedere normalmente al sistema.

 

In Alternativa, se non si riesce ad avviare in modalità recovery per qualche motivo, si può usare il disco live di installazione.

1.
Avviare da CD (o USB) live ed avviare il gestore file nautilus, qui basta entrare nelle diverse partizioni fino a trovare quella dove risiede il sistema.

2.
Creare una copia di backup del file /etc/shadow

4.
Ora modificare il file shadow e cercare, fra la lista di utenti, quello a cui si deve resettare la password.
Ogni riga inizia con il nome utente, a seguire poi una serie di numeri o altri caratteri e i due punti ":" come separatore di campo.
Per eliminare la password bisogna eliminare tutto ciò che è compreso fra i primi due punti e i secondi, non i due punti stessi ovviamente.
Salvare il file, chiudere i programmi aperti e riavviare in modalità normale.


In entrambi i casi, non sarà più disponibile il portachiavi in quanto avrà memorizzata ancora la vecchia password.
Non esistendo una procedura per aggiornare la password del portachiavi, bisogna eliminare l'intero file, che verrà poi ricreato con la nuova password.
Il file in questione è questo:

/home/nome-utente/.gnome2/keyrings

dove nome-utente è la propria directory home.